
VolareSicuro è la sezione di Sigma Studi Assicurativi riservata all’assicurazione ultraleggero.
Noi di SIGMA Studi Assicurativi condividiamo la tua passione per il volo ultraleggero assistendoti nel costruire la polizza su misura per il tuo velivolo. Saremo al tuo fianco con professionalità per qualsiasi esigenza, sottoponendoti di volta in volta il prodotto più adeguato in base all’evoluzione del mercato assicurativo.
Oltre alle assicurazioni ultraleggeri, offriamo consulenza assicurativa per manifestazioni aeree e impianti aeroportuali.
Troveremo insieme la migliore assicurazione per il tuo velivolo: la nostra esperienza al servizio della tua passione.
Quota il tuo velivolo
IL TUO PREVENTIVO IN BREVE TEMPO
Compila il modulo e ricevi la quotazione della miglior polizza per il tuo ultraleggero. Per qualsiasi altra richiesta scrivi a giulia@sigmastudi.it.
Parole chiave
PRINCIPALI GARANZIE
Nel settore del volo ultraleggero non è facile districarsi tra polizze complesse e spesso difficilmente comprensibili, che possono generare confusione tra gli appassionati.
RCT e RCV (RCT/V)
Responsabilità Civile verso Terzi: tiene indenne l’Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare a titolo di risarcimento dei danni involontariamente cagionati a terzi.
Responsabilità Civile Vettoriale: è il limite del massimale di RC dedicato ai danni che il passeggero può subire per responsabilità del pilota.
INFORTUNI PILOTA
Capitale che assicura i casi Morte e Invalidità Permanente del pilota; garanzia prestata quasi sempre in forma anonima, se associata all’RCT/V dell’apparecchio.
INFORTUNI PASSEGGERO
Capitale che assicura i casi Morte e Invalidità Permanente del passeggero; garanzia prestata quasi sempre in forma anonima.
CORPI
Capitale che assicura la Kasko, l’Incendio e il Furto; comprende i danni accidentali da eventi atmosferici e i danni che si possono subire sia in volo che in hangar.
Esempio di sinistro
METTIAMO IN PRATICA
A seguito di un atterraggio pesante l’ultraleggero subisce danni al carrello e, finendo sulla recinzione del Campo Volo, causa lesioni sia al pilota che al passeggero.
Come operano le varie garanzie?
RCT: a seguito di richiesta risarcimento presentata da parte del gestore del Campo Volo, paga i danni subiti dalla recinzione.
RCV: presupponendo che la responsabilità del pilota sia accertata, a seguito di richiesta risarcimento presentata da parte del passeggero, paga i danni subiti da quest’ultimo (fisici e materiali); gli stessi verranno quantificati dai medici legali, periti e/o giudici.
INFORTUNI PILOTA: le lesioni fisiche subite dal pilota, verranno stimate dal medico legale e liquidate in base ai punti di Invalidità Permanente accertati; se il pilota fosse deceduto, liquiderebbe l’intero capitale assicurato agli eredi (caso Morte).
INFORTUNI PASSEGERO: le lesioni fisiche subite dal passeggero, verranno stimate dal medico legale e liquidate in base ai punti di Invalidità Permanente accertati; se il passeggero fosse deceduto, liquiderebbe l’intero capitale assicurato agli eredi (caso Morte).
CORPI: i danni al carrello, verranno stimati dal perito e liquidati al netto della franchigia indicata in polizza.
FAQ
QUAL È LA DIFFERENZA TRA RCV E INFORTUNI PASSEGGERO?
CASO INFORTUNIO PASSEGGERO
L’infortuni passeggero liquida, indipendentemente dalla responsabilità del pilota, i soli danni fisici quantificati dalla percentuale di Invalidità Permanente accertata.
Ipotesi: massimale assicurato € 100.000, Invalidità Permanente accertata 10%, importo liquidato € 10.000*.
L’RCV risponde solo in caso di Responsabilità Civile (link definizione) del pilota e non è limitata ai soli danni fisici come la garanzia infortuni passeggero; copre infatti anche danni materiali a cose del passeggero, interruzione di attività e perdite patrimoniali.
Ipotesi: massimale assicurato € 500.000; a seguito di richiesta risarcimento da parte del passeggero (o dei suoi eredi in caso di decesso) verranno incaricati gli appositi professionisti (avvocati, medici legali, periti e giudici) per quantificare i danni. La quantificazione dei danni è indipendente dal massimale assicurato, il quale è esclusivamente il limite massimo che la Compagnia corrisponderà.
CASO MORTE PASSEGGERO
Liquidazione garanzia infortuni passeggero: 100% del capitale assicurato;
Liquidazione garanzia RCV: a seconda di quanto stabilito dal giudice (valore che potrebbe anche essere inferiore al massimale assicurato oppure eccedente).
*Le polizze possono prevedere franchigie contrattuali che limitano il risarcimento.